home ricerca mappa email glossario credits copyright english site
                                                                        da www.bancamarche.it del 9 settembre 2005
 
ricerca
home > Imprese > Utilità > BBAN, IBAN e BIC > Convenzione CREDEURO e convenzione ICP
 

Convenzione CREDEURO e convenzione ICP
 
   

Cos’è il BBAN
Cos’è l’IBAN
Cos’è il BIC
Utilizzo
Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio
Convenzione CREDEURO e convenzione ICP
Verifica BBAN
Verifica IBAN
Ricerca / Verifica BIC

La Banca Marche ha deciso di attuare concretamente i suggerimenti dell’European Payments Council (EPC) volti a facilitare lo scambio dei pagamenti di piccolo importo (fino a euro 12.500) tra i Paesi dell’Unione Europea, con l’obiettivo di sostenere la fiducia nell’euro nonché la realizzazione di un’ area unica dei pagamenti all’interno dell’Unione.

A tale scopo, all’indomani dell’entrata in vigore del Regolamento (CE) 2560/2001, l’EPC ha elaborato infatti due convenzioni che introducono standard e prassi di mercato coerenti con detto Regolamento: la Convenzione Credeuro e la Convenzione Interbancaria sui Pagamenti (ICP, versione 1.0)

Con l’adesione alle due Convenzioni sotto illustrate, la Banca Marche offre alla propria clientela un servizio di bonifico estero - da e verso i paesi dell’Unione Europea - con caratteristiche standard, trattabile in modo automatizzato e con costi contenuti.

Convenzione Credeuro
La Banca si impegna ad eseguire bonifici esteri coperti dal Regolamento in modo tale che il beneficiario sia accreditato entro 3 giorni lavorativi successivi alla data di accettazione dell’ordine (1). Per i bonifici in arrivo, la Banca accredita il beneficiario entro un giorno successivo alla data di ricezione dei fondi.

Convenzione Interbancaria sui Pagamenti (ICP) versione 1.0
La convenzione ICP dispone il divieto, per le banche intermediarie, di decurtare commissioni dall’importo del bonifico nonché individua l’opzione SHA (spese condivise, ovvero l’ordinante ed il beneficiario pagano rispettivamente le spese delle loro banche) come unica soluzione tariffaria standard per i bonifici coperti dal Regolamento.

Per poter beneficiare delle Convenzioni sopra descritte il bonifico dovrà avere inderogabilmente le seguenti caratteristiche:

  • Nome/ragione sociale completa dell’ordinante incluso il suo indirizzo;
  • Importo da trasferire espresso in euro e con un massimo di 12.500 euro;
  • Nome/ragione sociale del beneficiario;
  • IBAN e BIC validi del beneficiario;
  • Opzione spese SHA (spese condivise con il beneficiario);
  • Motivo del trasferimento (non obbligatorio). (2)

(1) Data alla quale ricorrono tutte le condizioni richieste dalla banca dell’ordinante per l’esecuzione di un ordine di bonifico, relative all’esistenza di una copertura finanziaria sufficiente e alle informazioni necessarie per l’esecuzione di detto ordine.

(2) La lunghezza massima delle informazioni per il beneficiario non deve superare il limite di 140 caratteri (4 righe per 35 caratteri ognuna), come fissato dagli standard SWIFT. Poiché tali bonifici vengono lavorati nel canale domestico di ogni singolo Paese, vi è comunque la possibilità che queste informazioni siano troncate dalla banca ricevente (es.il sistema inglese accetta un massimo di 18 caratteri).

   
Versione stampabile
 
home page | ricerca | mappa | email | glossario | credits | copyright | english site
 
 
acanto multimedia websolute